Chi Sono

Biologa nutrizionista e Dottore di Ricerca in “Biochimica
e Biologia Cellulare e Molecolare”

La mia passione per la salute e per una sana alimentazione si è trasformata in una professione che ogni giorno mi permette di aiutare le persone a raggiungere i loro obiettivi di benessere. La curiosità di capire come il cibo possa diventare uno strumento potente per prevenire malattie e migliorare la qualità della vita ha acceso in me l’interesse per questa disciplina.

Dopo aver conseguito la laurea cum laude e il dottorato di ricerca ho avuto l’opportunità di svolgere un periodo di circa due anni negli Stati Uniti in qualità di ricercatrice, rafforzando il mio approccio scientifico alla professione.

Al rientro in Italia, ho deciso di mettere a frutto queste competenze, aiutando le persone a migliorare la loro alimentazione in modo scientifico e pratico. La mia filosofia è incentrata sulla “Evidence-Based Medicine” ossia un approccio clinico che si basa su studi e ricerche scientifiche affidabili per scegliere il trattamento più efficace e sicuro per ogni singolo paziente.

Nel campo della nutrizione, l'approccio basato sull'evidenza significa che le scelte alimentari o gli eventuali integratori devono essere supportati da studi scientifici rigorosi che dimostrino i loro benefici per la salute.

Image

Formazione Professionale

Nel 2004 ho conseguito la laurea in “Biotecnologie Mediche” con lode e nel 2008 ho ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università “Federico II” di Napoli.

A seguito degli studi a Napoli, dal 2008 al 2010 ho svolto attività di ricerca post-dottorato negli Stati Uniti d’America, presso il Department of Pharmacology and System Therapeutics del “Mount Sinai School of Medicine” di New York. Mi sono occupata dello studio del meccanismo molecolare alla base della Sindrome di Marfan.

Dal 2010 ho intrapreso gli studi di formazione e approfondimento in nutrizione, frequentando il “Corso di Alta Formazione Specialistica professionalizzante per il Nutrizionista” presso lo Studio di Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione applicata del Prof. Pierluigi Pecoraro, e corsi di approfondimento in materia.

Dal 2013 ad oggi sono iscritta all’Ordine dei Biologi della Campania e del Molise (AA_067288) ed esercito con dedizione l’attività di biologa nutrizionista presso il mio studio professionale sito in Salerno, seguendo costantemente corsi di aggiornamento professionale.

Docenze e Collaborazioni

Dal 2013 al 2020 ho partecipato, in qualità di docente all'Università Federico II di Napoli al corso di "Biochimica e Fisiologia della Nutrizione", presso la Scuola di Specializzazione in “Farmacia Ospedaliera”.

Dal 2014 ad oggi ho partecipato, in qualità di Esperto Esterno, a diversi Progetti PON e progetti in collaborazione con l’ENPAB (Ente di Previdenza e Assistenza Biologi) presso le scuole primarie e secondarie di Salerno e provincia, riguardanti l'acquisizione di sani stili di vita ed alimentari nell'infanzia e nell'adolescenza.

Collaboro attivamente con professionisti in svariati settori (psicoterapeuti, endocrinologi, ginecologi, fisioterapisti, personal trainer, medicina dello sport) per garantire alla persona, qualora si renda opportuno, un approccio multidisciplinare con la finalità di ottenere risultati duraturi e soddisfacenti.

Corsi di aggiornamento professionale

2024

  • Nutrizione e Fibromialgia (Scuola di Nutrizione Salernitana)
  • Corso ECM. Gli effetti di ansia e stress sull’organismo (Akesios Group)
  • Fabbisogno nutrizionale e corretto approccio alla crescita muscolare (Akesios Group) Aminoacidi nel fitness e nella performance: scienza e innovazione (Dolikos)
  • Candidosi intestinale: l’intestino alza bandiera bianca (Istituto di Medicina Biointegrata)
  • Sport ed integrazione (Provider Scuola di Nutrizione Salernitana)
  • Il parassita nella società intestinale (Istituto di Medicina Biointegrata)
  • Apparato digerente: controllare le emozioni tramite i fitoembrioderivati (Istituto di Medicina Biointegrata)

2023

  • Corso ECM. Ristorazione collettiva, sicurezza alimentare e nutrizione applicata alle tabelle dietetiche (Ordine Nazionale dei Biologi)
  • Corso ECM. Nutrizione chetogenica: la ricerca, la terapia (DIAPO Srl)

2022

  • Corso ECM. Salute mentale negli adolescenti e nei giovani adulti durante e dopo l’emergenza sanitaria: sfide e opportunità per i servizi – update 2022 (ECM Club)
  • Nutrizione e disturbi del sonno (Ordine Nazionale dei Biologi)

2021

  • Dieta chetogena nel paziente con obesità e comorbidità obesità-associate: management nel setting ambulatoriale (Ordine Nazionale dei Biologi)

2020

  • Nutrizione e fertilità (Ente Nazionale di Previdenza dei Biologi)
  • L’alimentazione proinfiammatoria: l’insulino-resistenza e l’immunità (Istituto di Medicina Biointegrata)
  • Infezione da Candida e neoformazione di biofilm: cause e rimedi (Scuola di Nutrizione Salernitana)
  • L’alimentazione nelle patologie neuro-degenerative (Scuola di Nutrizione Salernitana)

2018

  • La celiachia: come, quando e perché cercarla. Dott. Basilio Malamisura (Abios Associazione Biologi Salerno)

2017

  • Metodo Apollo: approccio funzionale di diagnosi, integrazione e nutrizione per la gestione della psoriasi (Scuola di Nutrizione Salernitana)
  • Nutrigenetica: lo stato dell’arte (SANAinformazione)
  • L’impatto della nutrizione nella Procreazione Medicalmente Assistita (Scuola di Nutrizione Salernitana)
  • Gestione del blocco metabolico: modalità di intervento ed applicazioni nutrizionali (Scuola di Nutrizione Salernitana)
  • Gravidanza ed allattamento- svezzamento e prima infanzia (Provider Scuola di Nutrizione Salernitana)
  • Corso ECM. L’uso dei probiotici come cura innovativa per la salute (Conoscenza medica)

2016

  • La diagnostica per lo studio delle allergie e intolleranze alimentari al servizio del nutrizionista (Scuola di Nutrizione Salernitana)
  • Menopausa: viverla senza stress con la giusta alimentazione (Scuola di Nutrizione Salernitana)

2015

  • Nichel ed alimentazione: oltre la dieta ad esclusione (Scuola di Nutrizione Salernitana)
  • Nutrizione, insulino-resistenza e diabete (Ente Nazionale di Previdenza dei Biologi)
  • Tiroide: alimentazione funzionale (Scuola di Nutrizione Salernitana)

2014

  • La nutrizione nel paziente oncologico: dalla prevenzione alla cura (Ordine Nazionale dei Biologi)
  • Dieta Low Fodmaps: alternativa terapeutica nel trattamento della sindrome dell’intestino irritabile (Scuola di Nutrizione Salernitana)
  • Sindrome dell’ovaio policistico: strategie nutrizionali (Scuola di Nutrizione Salernitana)
  • Basi di nutrizione negli sport di endurance (Scuola di Nutrizione Salernitana)

2013

  • Le diete chetogeniche (Scuola di Nutrizione Salernitana)
  • Assetto lipidico, funzionalità renale, epatica e tiroidea. Indagini ematochimiche e loro interpretazione (Scuola di Nutrizione Salernitana)
  • Nutrizione vegetariana. Aspetti generali e ruolo del Nutrizionista (Scuola di Nutrizione Salernitana)
  • Le piante medicinali nella prevenzione e cura delle malattie metaboliche - La nutrizione pediatrica - Nutrigenomica e data interrogation (Scuola di Nutrizione Salernitana)
  • Malattie infiammatorie intestinali e colonizzazione batterica (Alfa FCM)
  • Dieta ed integrazione: normalizzazione del profilo lipidico e glucidico (StudioSANA)
Image

Ho svolto per diversi anni, presso laboratori e dipartimenti di ricerca in Italia ed all'estero, attività di ricerca in campo bio-medico, partecipando attivamente a congressi internazionali e producendo svariate pubblicazioni scientifiche. I principali argomenti che sono stati oggetto dei miei studi sono:

  • i meccanismi molecolari delle malattie neuromuscolari presso il “Dipartimento di Biochimica e Biotecnologie Mediche” (DBBM) dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
  • la regolazione trascrizionale del gene umano Aldolasi C, presso il DBBM dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
  • l’oogenesi di Drosophila melanogaster utilizzata come modello sperimentale di studio presso il centro di ricerca “CEINGE-Biotecnologie Avanzate” di Napoli
  • la regolazione post-trascrizionale dell’espressione genica ribosomale nei mammiferi presso il DBBM dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” la trasduzione del segnale dei fattori di crescita insulino-simili TGFb and BMP nelle patologie del tessuto connettivo presso il “Department of Pharmacology and System Therapeutics” del “Mount Sinai School of Medicine” di New York, USA.